Anche il Ministero dell’Ambiente chiede spiegazioni sullo svolgimento della VAS
—————————————————————————————————————————
Il GrIG (Gruppo di Intervento Giuridico), ci invia la nota del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, che chiede spiegazioni al Comune di Siniscola sullo svolgimento della VAS (Valutazione di Impatto Ambientale).
—————————————————————————————————————————
Sono lieto che si profili un momento di democrazia partecipativa e mi rallegro di essere qui a viverlo.
Ho subito recentemente attacchi offensivi conditi di aggressività e di frasario molto pesante in sedi non opportune, ma mi rallegro persino di questo: sono cosciente – nel mio status di disoccupato – di portare un raggio di luce che può dissipare l’illusione del lavoro 12 mesi l’anno grazie a tre alberghi che sostituiscono un campeggio e occupano un’area naturale protetta, e non vale l’argomentazione per cui la pineta è ormai malata e si può abbattere allegramente per non rompere le scatole al ‘progresso’.
Sul procedimento Vas non ho dubbi: le indicazioni della Comunità Europea sono pienamente recepite e le regole chiare, come cittadino ho l’opportunità di informarmi e formarmi su un tema vitale, uscire dai luoghi comuni per cui integrare dalla base l’attività normativa della Pubblica Amministrazione non sia esercizio di sovranità e democrazia ma gioco da adolescenti ribelli che mirano al mantenimento di privilegi come abitare isolati davanti al mare (con tutte le gioie e i dolori, gli agi, i disagi e le spese che comporta).
Sono anche convinto che il prossimo confronto – dovrà esserci – sarà un momento di crescita per la popolazione, l’obiettivo ideale è una presa di coscienza sulle reali opportunità di sviluppo implicite in un programma di crescita economica ecocompatibile: il frontespizio del nostro foglio di raccolta firme è ormai un manifesto, che contiene uno scenario di riqualificazione del territorio (ricordo, a corona di un centro storico) con la nascita di attività in armonia con l’assetto attuale: l’albergo diffuso, il Bed&Breakfast, il campeggio, l’albergo nei luoghi e con le modalità appropriate.
E ricordo – ce ne fosse bisogno – che non siamo parti di un contrasto, ma tutti cittadini espressione di istanze civiche, ognuno nella sua posizione, TUTTI partecipi dell’amministrazione della cosa pubblica.
Francesco