{ lunedì, 3 Maggio 2010 }

La scrittrice Maria Giacobbe incontra Santa Lucia

A Santa Lucia non manco mai di portare i miei ospiti stranieri quando sono in Sardegna, per mostrare loro quanto di più bello e di più civile possa ancora offrire la nostra Isola. E non manco mai di raccontare che in questo dolcissimo golfo, nel  porticciolo di questo piccolo villaggio di pescatori, nel 1263 sbarcò l’arcivescovo di Pisa Federico Visconti, quando venne in visita ufficiale in Sardegna. Un incontro della Grande Storia e della Piccola Storia in questo luogo che adesso si vuol seppellire sotto il cemento per banalizzarlo e farlo somigliare a qualunque altro nel mondo. (Maria Giacobbe)

————————————————————————–

La scrittrice Maria Giacobbe incontra Santa Lucia

Sabato 8 maggio 2010

h. 18,00 P.zza Venezia – Santa Lucia

Scarica la Locandina dell’evento

Bio Bibliografia

Intervista a Maria Giacobbe su Altritaliani

8 Commenti
  1. speranza asproni ha detto:

    spero non muoia l’energia di tante donne e uomini che contrastano questo ennesima e profonda ferita alla terra nel nome di effimere illusioni (soldo)
    santa lukia è la mia culla dove ancora adesso da lontano i miei sogni sono ninnati dal vento del mare.
    con la sardegna nel cuore vi abbraccio
    speranza

  2. Antonio Cau ha detto:

    Invio il mio nome e cognome come da voi richiesto per poter pubblicare il mio intervento. Viva Santa Lucia.

  3. gianfranco meloni ha detto:

    Buongiorno a tutti!

    INCONTRO.
    Dopo un’attesa durata giorni interminabili , ecco, finalmente arrivato il momento dell’incontro……
    Maria Giacobbe…..
    Ricordo di un un incontro occasionale, al rientro dal lavoro, sulla vecchia statale Orosei-siniscola, anno 1985.
    Conobbi Maria, o meglio, la signora Maria, mentre cercava un passaggio in autostop per tornare a calaliberotto, accompagnata dalla fidanzatina di uno dei suoi due figli.
    Una persona straordinaria, e semplice nei modi, emanava una forza di carattere che appartiene solo alle donne barbaricine.
    Sono Maria Giacobbe, disse, vivo da tanti anni in Danimarca….
    per un attimo rimasi in silenzio …. Maria Giacobbe figlia di Dino Giacobbe…Diario di una Maestrina….il PsD’Az…Luigi Oggiano…la guerra di Spagna….

    Durante questo viaggio brevissimo che io speravo durasse piu’ a lungo, riusci’ ad attirare la mia attenzione, e crébbe in me l’interesse per la storia della vita di questa donna sarda che emigra per amore……esperienze impossibili…di quei tempi, in cui era gia’un evento straordinario, il matrimonio tra un siniscolese e una torpeina.
    Grazie del passaggio, è stato molto gentile……
    Ricordi che pensavo svaniti.

    La signora Maria adesso, quella che ho davanti a me, colei che ha voluto manifestare in favore del borgo e del nostro comitato, appare ancora vigorosa e piena di vita…in un attimo tutti i partecipanti si accomodano e in un religioso silenzio ascoltano le sue parole……

  4. Francesco Carzedda ha detto:

    E’ opportuno dare un vero contenuto alla parola “progresso”, che tanti identificano con alberghi?
    Il frontespizio del nostro modulo di raccolta firme è un vero e proprio manifesto, teniamolos empre presente.

    Francesco

  5. caterina floris ha detto:

    Si Antonello, è stato bellissimo l’incontro con la scrittrice, ha rafforzato ancora di più dentro di me la volontà di non distruggere il borgo, contenitore di bellissimi regali della natura, contenitore di importanti pezzi di storia, di affetti, di ricordi da trasmettere ai posteri insieme alla sua difesa. La mattina dell’incontro sono stata a San Teodoro. Non so perchè, ma ogni volta che ci vado e solo per qualche motivo o di lavoro ecc mi perdo. Perdo il senso dell’orientamento, le strade uguali con case uguali, mi disorientano. La sterilità di questi luoghi mi spaventa, luoghi senza storia, senza memoria, in cui ogni gesto, ogni parola è già stata cancellata prima ancora che trascorso il giorno. Paese luogo di passaggio ma che non lascia tracce. Questo è ciò che non deve diventare Santa Lucia e tutti gli altri luoghi e paesi e città.

  6. Lorella Grecu ha detto:

    Ho appena fatto quanto suggerito da Antonello. Come possiamo diffondere l’invito a segnalare Santa Lucia?

  7. antonello manca ha detto:

    Ieri l’ incontro con Maria Giacobbe a Santa Lucia è stato a mio avviso bellissimo e ha fatto conoscere attraverso gli occhi e i ricordi della scrittice, a chi era presente, una località quasi magica abitata da persone con un cuore enorme. Per questo la voglio ringraziare pubblicamente. Ieri, sul quotidiano La Nuova Sardegna leggo un articolo che riguarda Stintino, bellissima località nel golfo dell’ Asinara, e mi accorgo che qualche Amministrazione – con la A maiuscola – nelle previsioni del PUC predilige la demolizione di strutture alberghiere esistenti a poca distanza dal mare, per sostituirle con altre, in località meno compromesse, con un premio del 20%, se non ricordo male, a favore dei proprietari. Sempre la stessa Amministrazione cancella l’ esistente strada che di fatto ha compromesso, quasi irreversibilmente, il sistema delle dune della Pelosa. Mi chiedo … ma allora è vero che si può fare senza compromettere le casse comunali e inventare atti amministrativi di carattere speciale? Evidentemente è possibile, basta volerlo !
    Oggi ricordo a tutti che parte la quinta campagna promossa dal Ministero dell’ Ambiente “I LUOGHI DEL CUORE” che è un censimento della FAI – Fondo Italiano per l’ Ambiente – per segnalare e votare giardini, spiaggie, fari, borghi, chiese, isolotti ecc.
    Dal numero delle segnalazioni che perverranno entro il 30 Settembre 2010 sull’ oggetto che si intende tutelare al sito http://www.iluoghidelcuore.it la FAI segnalerà al Ministero per l’ Ambiente la volontà di tutela che verrà armonizzata in un apposito Decreto.
    Proporrei di segnalare quindi la frase “Salviamo il borgo di Santa Lucia di Siniscola, la sua identità, le sue spiaggie e le sue pinete”.
    Cerchiamo di far girare questo messaggio perchè è molto importante.
    Buon lavoro a tutti
    Antonello Manca – Geologo

  8. Lorella Grecu ha detto:

    Peccato che non potrò essere tra voi! Mi aspetto un video dell’evento. Per favore!

Commenta

Random Posts
Chi Siamo
Comitato Salviamo il Borgo di Santa Lucia

Il Comitato Salviamo il Borgo di Santa Lucia nasce

//Leggi Tutto
Commenti

    Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function split() in /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/functions.php:16 Stack trace: #0 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/footer.php(16): mdv_recent_comments('12') #1 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/template.php(790): require_once('/home/customer/...') #2 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/template.php(725): load_template('/home/customer/...', true, Array) #3 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/general-template.php(92): locate_template(Array, true, true, Array) #4 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/single.php(88): get_footer() #5 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/template-loader.php(106): include('/home/customer/...') #6 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp- in /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/functions.php on line 16