Santa Lucia:cartoline dal passato
Una foto sequenza storica del borgo di Santa Lucia.
Credit: Archivio fotografico Marina Moncelsi
Una foto sequenza storica del borgo di Santa Lucia.
Credit: Archivio fotografico Marina Moncelsi
Ho abitato a S.Lucia dal 1975 al 1980. Ho frequentato praticamente quasi tutte le elementari. Ricordo il mare a 50 mt da casa, la grandissima pineta, il falò per S.Antonio, le campane della chiesa che ho suonato diverse volte, la torre, il villaggio dei pescatori e gli amici di quei bellissimi anni. D’inverno ci abitavano probabilmente un centinaio di persone mentre d’estate le presenze aumentavano notevolmente.Ricordo che in quinta elementare eravamo in tre ( Io, Caterina e Francesca).Non ho mai avuto occasione di ritornare. Spero che si riesca a preservare i luoghi e le sue peculiarità, trovando delle soluzioni sensate e intelligenti.
In bocca al lupo
Sono emozionato…..
l’idea della raccolta delle immagini di Santa Lucia (Bellissima)dovrebbe
rendere piu’ sensibili al rispetto del borgo, tutte le persone
annebbiate dall’idea del falso progresso collegabile al taglio della pineta e all’aumento delle volumetrie edificabili, a suo interno.
L’idea di trasferire le volumetrie come cornice esterna del borgo
mi stupisce per la sua ambiguita’ e doppiezza.
Il nostro borgo gia ferito nel tempo da vere e proprie porcherie,
come si puo’ vedere in alcune cartoline, adesso che siamo piu’ grandi e capaci di comprensione, va salvato e se possibile
liberato dagli obbrobbi piu’ evidenti.
L’albergo diffuso, l’utilizzo piu’ razionale e organizzato dell’esistente, la crescita pur piccola delle volumetrie, quando neccessario è cio’ di cui si ha veramente bisogno per un reale
ed equilibrato sfruttamento delle risorse turistiche è
Cio’ che si addice a Santa Lucia.
Chi Siamo![]() Il Comitato Salviamo il Borgo di Santa Lucia nasce //Leggi Tutto |
CommentiFatal error: Uncaught Error: Call to undefined function split() in /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/functions.php:16 Stack trace: #0 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/footer.php(16): mdv_recent_comments('12') #1 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/template.php(790): require_once('/home/customer/...') #2 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/template.php(725): load_template('/home/customer/...', true, Array) #3 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/general-template.php(92): locate_template(Array, true, true, Array) #4 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/single.php(88): get_footer() #5 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-includes/template-loader.php(106): include('/home/customer/...') #6 /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp- in /home/customer/www/salviamosantalucia.org/public_html/new/wp-content/themes/santalucia/functions.php on line 16 |
Trovo che il fatto che Michele dopo tanti ricordi ancora con affetto Santa Lucia sia una fantastica testimonianza di come sia un luogo che non può e non deve essere cancellato.